Soprano Lirico • Una serata di grande musica
"Pietà, Signore"
"Sogno"
"Ave Maria"
"Voi che sapete" da Le Nozze di Figaro
"C’era una volta il west"
Intermezzo da Cavalleria Rusticana
"Voi lo sapete o mamma" da Cavalleria Rusticana
"Romanza della Vilja" da La vedova allegra
"Porgi Amor" da Le Nozze di Figaro
"Dolente immagine"
"Song to the Moon" da Rusalka
"Élégie"
"Ave Maria"
Soprano drammatico, Chiara De Marchi consegue la laurea magistrale in Musicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata, e si forma vocalmente presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, dove perfeziona il repertorio cameristico e lirico. Dal 2011 al 2025 ha fatto parte del Coro “Claudio Casini”, collaborando con il Maestro Ennio Morricone nelle tournée internazionali The 60 Years of Music Tour e The Final Concerts, esibendosi in sedi prestigiose come l’Arena di Verona, le Terme di Caracalla, l’Arena di Nîmes e il Mediolanum Forum.
Ha preso parte ad eventi istituzionali e televisivi di rilievo, tra i quali Opera On Ice e cerimonie accademiche alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel 2023 intraprende un nuovo percorso con il soprano Giuliana Lanzillotti, allieva di giganti della lirica come Pavarotti, Freni, Ricciarelli e Paolo Washington. Debutta come Papagena ne Il Flauto Magico di Mozart, prosegue come Prima Cercatrice in Suor Angelica di Puccini e si esibisce nel Recital Lirico Amazzonico a Roma. Parallelamente, insegna musica presso scuole secondarie di primo grado, dove dirige un coro composto da oltre 70 bambini.
Nel cuore di Capranica Prenestina, incastonato tra le dolci colline della campagna romana, si erge il suggestivo Tempio della Maddalena, location d’eccezione per questo concerto lirico.
Questo luogo sacro, con la sua acustica naturale e l’atmosfera carica di spiritualità, accoglie il pubblico in un’esperienza in cui la musica lirica si fonde con la storia millenaria del territorio, creando un connubio emozionante e senza tempo.
L’antica architettura in pietra, custode di memorie secolari, offre lo scenario perfetto per le arie immortali del repertorio operistico italiano, donando a ogni nota una risonanza unica e indimenticabile.
Vista del Borgo di Capranica Prenestina
Posti limitati • Prenotazione consigliata